Nell’ambito del contenzioso lavoristico, sono frequenti le azioni del dipendente contro il datore, anche a rapporto cessato, per rivendicare l’inquadramento contrattuale a un livello superiore e il conseguente diritto alle differenze retributive e contributive. In giudizio, in base al contratto collettivo applicabile, sul lavoratore grava l’onere di provare i profili che caratterizzano la qualifica rivendicata …
Le ultime riforme dell’esecuzione forzata – incluso il recente correttivo Cartabia, d.lgs. 164/2024 – confermano la tendenza alla digitalizzazione del procedimento, come attestato, ad esempio, dal venir meno del fascicolo cartaceo dell’esecuzione, sostituito dal fascicolo informatico (art. 488 cod. proc. civ.), dalla modalità telematica delle notificazioni e comunicazioni endoprocedimentali al creditore (art. 489 cod. proc. …
Nell’ordinamento italiano la disciplina dei contratti agrari presenta una notevole stratificazione, e conserva peculiarità sia processuali che sostanziali. Tra quelle processuali si possono ricordare, per sommi capi: l’obbligo del tentativo di conciliazione stragiudiziale, quale condizione di proponibilità delle controversie agrarie (art. 11 d.lgs. 150/2011); la competenza delle sezioni specializzate agrarie dei tribunali, in composizione collegiale; …
Tra il soggetto rappresentato e il suo rappresentante (ad esempio, il figlio minorenne e i suoi genitori; una società e il suo legale rappresentante; l’interdetto e il suo tutore; ecc.) possono sorgere situazioni di conflitto di interessi. In tali casi, sul piano processuale, l’art. 78 cod. proc. civ. prevede la nomina di un curatore speciale, …
Il tema delle fideiussioni parzialmente nulle era stato toccato in un precedente articolo, a commento di un’ordinanza del 2022 del Tribunale di Vicenza. Più di recente, e in continuità, interveniva la sentenza n. 1937 del 29 agosto 2024 del Tribunale civile di Verona, qui presentata. Come noto, la fideiussione cd. omnibus (o generica) consiste nella …
Il creditore, in determinati casi, può trattenere un bene che dovrebbe restituire al proprietario fino a che questi non adempia ai suoi obblighi, e può anche rivalersi sul bene medesimo. In particolare, i crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento dei beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, a …
L’Autorità Giudiziaria può risolvere per inadempimento i patti (o accordi) parasociali tra soci, anche quando il patto è plurilaterale e l’inadempimento proviene da un solo socio. Tanto stabilisce la sentenza n. 563 del 22 febbraio 2024 del Tribunale di Venezia sezione impresa, qui presentata. Nel caso di specie, i tre soci di una s.r.l. (A, …
Con la sentenza n. 1321 del 10 giugno 2021 il Tribunale di Vicenza affronta diverse questioni, sia processuali che sostanziali, relative al pagamento del canone nelle locazioni commerciali. Nel caso di specie, ricevuta l’intimazione di sfratto per morosità, la società conduttrice dell’immobile si costituiva in giudizio per opporsi alla convalida, contestando le somme pretese dal …
Come noto, sul lavoratore subordinato gravano precisi obblighi di diligenza (art. 2104 cod. civ.) e di fedeltà verso il datore di lavoro (art. 2105 cod. civ.), la cui violazione, oltre al procedimento disciplinare, può integrare la responsabilità civile e, nei casi più gravi, la responsabilità penale. Quando il fatto illecito del dipendente non dà luogo …
Come noto, la persona impossibilitata a provvedere ai propri interessi può beneficiare di un amministratore di sostegno (artt. 404 e ss. cod. civ.). Quest’ultimo è munito dei poteri previsti dalla legge e dal decreto di nomina del Giudice Tutelare (art. 405 cod. civ.); e gli atti più rilevanti per il beneficiario – ad es.: acquisto …
Commenti recenti