Largo Fusinelle, 6/B, 36015 Schio (VI)
+39 0445 1922115
info@studiofusinelle.it

La nota mensile

Deliberazione assembleare negativa e interesse all’impugnazione

La sentenza n. 980 del 25 marzo 2024 del Tribunale di Venezia sezione specializzata impresa, qui presentata, affronta questioni giuridiche particolari, sulle quali constano pochi precedenti. Un socio di s.r.l. impugnava la decisione con cui i soci, chiamati a pronunciarsi sulla sua proposta di retrocessione di un ramo d’azienda (precedentemente conferito ad altra s.r.l.), avevano …

Obbligo alimentare e assegno provvisorio

Come noto, gli alimenti legali (artt. 433 e ss. cod. civ.) consistono in prestazioni di assistenza materiale a favore di chi si trova in stato di bisogno, previste dalla legge e fondate sul principio di solidarietà familiare. Essi spettano a chi non è in grado di provvedere al proprio mantenimento (art. 438), ad esempio per …

Giusto prezzo della merce e prezzo normalmente praticato dal venditore

Se le parti di una compravendita omettono di determinare espressamente il prezzo dei beni ceduti, il Codice Civile supplisce a tale carenza – in base al principio generale di conservazione del contratto – individuando, all’art. 1474, tre criteri legali per la sua determinazione: il prezzo normalmente praticato dal venditore; il prezzo di borsa o di …

Fallimento di s.p.a.: responsabilità di amministratori e sindaci

Fallita una s.p.a., i due amministratori venivano evocati in giudizio dal curatore per rispondere di una serie di addebiti di natura gestoria e distrattiva, risalenti all’epoca della crisi aziendale e del concordato preventivo poi sfociato in fallimento. Inoltre, il curatore contestava ai sindaci la responsabilità “concorrente”, per violazione del dovere di vigilanza sull’operato degli amministratori …

Assistenza durante la malattia del de cuius e restituzione del mutuo agli eredi

Un genitore concedeva alla nuova compagna, con cui conviveva, un prestito infruttifero, attraverso vari bonifici bancari. Dopo la prematura malattia e il decesso senza testamento, le figlie minorenni – uniche eredi, autorizzate dal giudice tutelare e rappresentate in giudizio dalla madre – chiedevano la restituzione del prestito. La compagna contrastava la domanda, rivendicando nei confronti …

Revoca cautelare degli amministratori di s.r.l. e diritti particolari dei soci della holding

In un precedente articolo è stata presentata l’ordinanza 17/07/2023 del Tribunale di Venezia, in tema di revoca cautelare degli amministratori di s.r.l. per gravi irregolarità gestorie (art. 2476, comma 3, cod. civ.). La vicenda giudiziaria proseguiva avanti al collegio, poiché gli amministratori reclamavano il provvedimento (art. 669 terdecies cod. proc. civ.). con l’ordinanza collegiale del …

Eredi dell’amministratore di s.r.l.: azione di responsabilità e accettazione col beneficio d’inventario

Come noto, l’accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario (artt. 484 – 511 cod. civ.) produce l’importante effetto di tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell’erede, e di limitare la responsabilità patrimoniale di quest’ultimo – per le obbligazioni trasmesse dal defunto – al valore dei beni pervenuti in successione. Tale beneficio opera anche per le …

Diritti particolari dei soci della holding, gravi irregolarità degli amministratori e revoca cautelare

Una s.r.l. controlla, quale socia unica, una s.r.l. operativa. Due dei quattro soci della holding sono anche amministratori dell’operativa; e lo statuto della holding riconosce, a loro favore, diritti particolari (art. 2468, comma 3, cod. civ.) di rilevante importanza, tra i quali la nomina degli amministratori delle controllate e la determinazione del loro compenso. In …

Appalto: pagamento del corrispettivo e vizi dell’opera

Nell’estate del 2020 un appaltatore realizzava una pavimentazione presso l’abitazione di un cliente, cui forniva anche altri merci. Versato il primo acconto, il committente non pagava il saldo, contestando asseriti vizi e difetti nella pavimentazione: posa delle piastrelle non complanare, sigillatura siliconica antiestetica, fori d’alloggio dei faretti più grandi del necessario, ecc.. L’appaltatore respingeva le …

Reato paesaggistico e accertamento di compatibilità

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004) rappresenta una delle più importanti leggi per la tutela e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente italiani. Nella sua quarta parte (artt. 160 – 181), il Codice prevede un articolato apparato sanzionatorio nei confronti dei trasgressori e commina, per i casi più gravi, sanzioni di natura …