Nell’aprile 2022 una s.r.l. vicentina veniva inaspettatamente informata dalla propria banca del pignoramento dei conti correnti, eseguito dall’ufficiale giudiziario su richiesta di un ex amministratore. Le verifiche rivelavano che nel dicembre 2021 il Tribunale di Vicenza aveva emesso un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo di cui, tuttavia, essa non aveva conoscenza. A questo punto la s.r.l. …
Un amministratore di s.p.a. rinunciava all’incarico per giusta causa e, in seguito, promuoveva giudizio contro la società avanti al Tribunale di Venezia sezione specializzata imprese, rivendicando il pagamento dei compensi maturati fino alla scadenza naturale dell’incarico, più altri bonus contrattualmente stabiliti. La s.p.a. si costituiva in giudizio, contestando la sussistenza della giusta causa e comunque …
A seguito di accesso ispettivo presso la sede operativa, nel giugno 2021 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro contestava a una società vicentina la presunta violazione di disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: guasto al sistema di sicurezza di un macchinario; mancanza di impianto di aspirazione localizzata vicino all’area saldatura; insufficienti sistemi …
In un precedente articolo abbiamo presentato la sentenza n. 2100/2020 del Tribunale di Vicenza, che decideva una controversia tra confinanti in tema di usucapione del fondo agricolo, di servitù di passaggio e di interversione del possesso. Ebbene, il caso proseguiva anche in secondo grado, poiché il confinante soccombente impugnava la pronuncia avanti la Corte d’Appello …
La garanzia per rovina o gravi difetti di un immobile (art. 1669 cod. civ.) ha una durata di dieci anni dalla costruzione e opera a precise condizioni. In particolare, chi ha commissionato la costruzione dell’immobile, o chi lo ha successivamente acquistato, ha un anno di tempo dalla scoperta delle problematiche per la segnalazione (il codice …
Nelle società di capitali, in caso di impossibilità di funzionamento o di continuata inattività dell’assemblea (art. 2484, comma 1, n. 3 cod. civ.), a fronte dell’inerzia dell’organo amministrativo i singoli soci o amministratori oppure i sindaci possono ricorrere al Tribunale chiedendo di accertare lo scioglimento e di procedere alla liquidazione. Il tema è affrontato dal …
In un precedente articolo abbiamo presentato la sentenza n. 788/2017 del Tribunale di Vicenza, in tema di impugnazione della delibera di scioglimento anticipato di una s.r.l., nonché di azione individuale di responsabilità contro gli ex amministratori. Ebbene, il caso proseguiva anche in secondo grado, poiché il socio – che era rimasto assente in assemblea e …
Deceduto il socio di una s.a.s., nella quota del de cuius subentravano la vedova e i figli. Guastatisi i rapporti tra i soci, l’assemblea deliberava a maggioranza la trasformazione in società a responsabilità limitata, col voto contrario di uno solo dei figli, socio accomandatario e amministratore. Quest’ultimo, prima dell’iscrizione della trasformazione nel registro delle imprese, …
A seguito di delibera assembleare, una società a responsabilità limitata veniva sciolta anticipatamente e messa in liquidazione, e quindi liquidata e cancellata dal registro delle imprese. Solo in seguito, un socio – rimasto assente all’assemblea – agiva contro la s.r.l. e i suoi amministratori, lamentando una serie di irregolarità, tra cui: le insufficienti informazioni contenute …
Dal 1978 al 2011 una collaboratrice familiare (colf) prestava servizio presso un unico datore di lavoro, con pagamenti di ammontare variabile e senza regolarizzazione previdenziale o assistenziale. Dopo la morte del datore (2011) e la cessazione del rapporto, la stessa promuoveva giudizio nei confronti degli eredi avanti il Tribunale di Padova, rivendicando differenze retributive (comprese …
Commenti recenti