Largo Fusinelle, 6/B, 36015 Schio (VI)
+39 0445 1922115
info@studiofusinelle.it

La nota mensile

Accusa di guida sotto influenza dell’alcool nei confronti di soggetto diabetico

Un automobilista affetto da diabete mellito di tipo 1 veniva sottoposto a controllo alcolemico su strada (cosiddetto “alcol test” o “etilometro”) da parte della polizia stradale. Il tasso alcolemico rilevato risultava superiore alla soglia di rilevanza penale. Perciò egli veniva indagato dalla Procura della Repubblica di Padova per il reato di guida sotto influenza dell’alcool …

Opposizione alla fusione per incorporazione, adesione all’eccezione di compromesso e conseguenze processuali.

La socia di una società in accomandita semplice promuoveva causa contro quest’ultima, opponendosi alla sua incorporazione in una società a responsabilità limitata, lamentando il rischio di non vedere più soddisfatto il proprio credito, relativo a utili societari maturati e mai distribuiti. La s.a.s. convenuta sollevava eccezione di compromesso arbitrale, poiché l’originario statuto sociale demandava ad …

Liberazione spontanea del passaggio intercluso e principio della soccombenza virtuale

Con l’ordinanza del 21/07/2021, qui allegata, il Tribunale di Vicenza affronta una questione di rapporti di vicinato, in sé modesta ma con risvolti di carattere processuale. Tre ricorrenti promuovevano giudizio possessorio contro il vicino di casa, chiedendo al Tribunale di ordinare la liberazione del passaggio carraio che collega la via pubblica alla propria corte e …

Concordato preventivo con continuità aziendale e denuncia di gravi irregolarità gestorie al Tribunale delle imprese

Come noto, la società ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale è sottoposta alla vigilanza di un Commissario giudiziale nominato dal Tribunale fallimentare. Se nel concordato il Commissario ha già trasmesso al Tribunale fallimentare una segnalazione negativa sulla gestione degli amministratori (art. 173 l. fall.), possono i sindaci della società, parallelamente, ricorrere al Tribunale delle …

Usucapione, servitù di passaggio e interversione del possesso

Scritture private che risultino imprecise o prive dei requisiti di legge, specie se relative a beni immobili, possono causare dissidi e controversie, anche a distanza di tempo; nei casi più complicati il ricorso all’autorità giudiziaria è inevitabile. Con la sentenza n. 974 del 18/06/2020 (qui allegata) il Tribunale civile di Vicenza è chiamato a decidere …

Esecuzione forzata e sospensione dell’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo

Nel frequente caso di esecuzione forzata (es: pignoramento di un conto corrente bancario) basata su un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, cosa accade se il debitore pignorato oppone il decreto ottenendo la sospensione dell’esecuzione provvisoria? Quali sono gli oneri procedurali a carico del debitore nell’ambito dell’esecuzione in corso? La sentenza n. 1245 del 10/06/2021 del Tribunale …

Servitù di passaggio: prova dell’esistenza e trasferimento in luogo diverso

La sentenza n. 2599 del 13/12/2019 del Tribunale civile di Vicenza, inedita e qui allegata, tratta due questioni attinenti alle servitù di passaggio. In caso di divergenza tra le parti in causa, come stabilire se esista o meno una servitù di passaggio verso la pubblica via? Il proprietario del fondo servente (ossia quello transitabile), intenzionato …

Azione di responsabilità contro gli amministratori e i dipendenti apicali della società fallita

Nell’ambito delle azioni di responsabilità promosse dal curatore fallimentare contro gli amministratori di s.p.a. (art. 146 l. fall.) ci si chiede, in caso di frodi fiscali, quali siano i profili di responsabilità degli amministratori e, in particolare, quali le eventuali corresponsabilità di dipendenti apicali e di amministratori senza deleghe specifiche. I temi sono trattati dalla …

Investimenti e responsabilità dell’intermediario finanziario

In caso di inadeguata informazione all’investitore ed esito negativo dell’investimento in bond argentini, quali sono i profili di responsabilità dell’intermediario finanziario? Il tema degli obblighi informativi nei confronti dell’investitore è ampiamente dibattuto in dottrina e giurisprudenza. Con la sentenza n. 352 del 18/02/2021 la Corte d’Appello di Venezia prende posizione sul punto, fornendo una serie …

Cessazione della convivenza more uxorio. Successione nel contratto di locazione abitativa in caso di prole.

Con sentenza n. 2256 del 16/12/2020 il Tribunale civile di Vicenza affronta il tema della successione nel contratto di locazione abitativa a seguito di cessazione della convivenza more uxorio; questione inizialmente non disciplinata dalla l. 392/1978, e oggetto di un importante intervento della Corte Costituzionale.In particolare, al conduttore che ha cessato la convivenza more uxorio …