Largo Fusinelle, 6/B, 36015 Schio (VI)
+39 0445 1922115
info@studiofusinelle.it

Categoria: Diritto civile

Deposito degli atti dell’esecuzione e inefficacia del pignoramento

Le ultime riforme dell’esecuzione forzata – incluso il recente correttivo Cartabia, d.lgs. 164/2024 – confermano la tendenza alla digitalizzazione del procedimento, come attestato, ad esempio, dal venir meno del fascicolo cartaceo dell’esecuzione, sostituito dal fascicolo informatico (art. 488 cod. proc. civ.), dalla modalità telematica delle notificazioni e comunicazioni endoprocedimentali al creditore (art. 489 cod. proc. …

Patti in deroga negli affitti agrari

Nell’ordinamento italiano la disciplina dei contratti agrari presenta una notevole stratificazione, e conserva peculiarità sia processuali che sostanziali. Tra quelle processuali si possono ricordare, per sommi capi: l’obbligo del tentativo di conciliazione stragiudiziale, quale condizione di proponibilità delle controversie agrarie (art. 11 d.lgs. 150/2011); la competenza delle sezioni specializzate agrarie dei tribunali, in composizione collegiale; …

Diritto di ritenzione e assegnazione del bene al creditore

Il creditore, in determinati casi, può trattenere un bene che dovrebbe restituire al proprietario fino a che questi non adempia ai suoi obblighi, e può anche rivalersi sul bene medesimo. In particolare, i crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento dei beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, a …

Locazione commerciale e risoluzione per inadempimento del conduttore

Con la sentenza n. 1321 del 10 giugno 2021 il Tribunale di Vicenza affronta diverse questioni, sia processuali che sostanziali, relative al pagamento del canone nelle locazioni commerciali. Nel caso di specie, ricevuta l’intimazione di sfratto per morosità, la società conduttrice dell’immobile si costituiva in giudizio per opporsi alla convalida, contestando le somme pretese dal …

Aumento di capitale di s.r.l. e socio beneficiario di amministrazione di sostegno

Come noto, la persona impossibilitata a provvedere ai propri interessi può beneficiare di un amministratore di sostegno (artt. 404 e ss. cod. civ.). Quest’ultimo è munito dei poteri previsti dalla legge e dal decreto di nomina del Giudice Tutelare (art. 405 cod. civ.); e gli atti più rilevanti per il beneficiario – ad es.: acquisto …

Obbligo alimentare e assegno provvisorio

Come noto, gli alimenti legali (artt. 433 e ss. cod. civ.) consistono in prestazioni di assistenza materiale a favore di chi si trova in stato di bisogno, previste dalla legge e fondate sul principio di solidarietà familiare. Essi spettano a chi non è in grado di provvedere al proprio mantenimento (art. 438), ad esempio per …

Giusto prezzo della merce e prezzo normalmente praticato dal venditore

Se le parti di una compravendita omettono di determinare espressamente il prezzo dei beni ceduti, il Codice Civile supplisce a tale carenza – in base al principio generale di conservazione del contratto – individuando, all’art. 1474, tre criteri legali per la sua determinazione: il prezzo normalmente praticato dal venditore; il prezzo di borsa o di …

Assistenza durante la malattia del de cuius e restituzione del mutuo agli eredi

Un genitore concedeva alla nuova compagna, con cui conviveva, un prestito infruttifero, attraverso vari bonifici bancari. Dopo la prematura malattia e il decesso senza testamento, le figlie minorenni – uniche eredi, autorizzate dal giudice tutelare e rappresentate in giudizio dalla madre – chiedevano la restituzione del prestito. La compagna contrastava la domanda, rivendicando nei confronti …

Appalto: pagamento del corrispettivo e vizi dell’opera

Nell’estate del 2020 un appaltatore realizzava una pavimentazione presso l’abitazione di un cliente, cui forniva anche altri merci. Versato il primo acconto, il committente non pagava il saldo, contestando asseriti vizi e difetti nella pavimentazione: posa delle piastrelle non complanare, sigillatura siliconica antiestetica, fori d’alloggio dei faretti più grandi del necessario, ecc.. L’appaltatore respingeva le …

Errata installazione del cappotto termico: responsabilità degli artigiani subappaltatori

Una s.p.a. del settore edile concludeva un contratto d’appalto per la fornitura e installazione di un rivestimento esterno (cosiddetto “cappotto termico”) presso l’abitazione di un privato, e subappaltava la fase dell’installazione a due artigiani edili. A lavori ancora in corso, il cliente contestava alla società appaltatrice l’errata installazione del cappotto da parte degli artigiani: in …