Largo Fusinelle, 6/B, 36015 Schio (VI)
+39 0445 1922115
info@studiofusinelle.it

Categoria: Diritto processuale civile

Scioglimento e liquidazione societaria disposti dal Tribunale

Nelle società di capitali, in caso di impossibilità di funzionamento o di continuata inattività dell’assemblea (art. 2484, comma 1, n. 3 cod. civ.), a fronte dell’inerzia dell’organo amministrativo i singoli soci o amministratori oppure i sindaci possono ricorrere al Tribunale chiedendo di accertare lo scioglimento e di procedere alla liquidazione. Il tema è affrontato dal …

Trasformazione di società di persone in società di capitali e clausola compromissoria

Deceduto il socio di una s.a.s., nella quota del de cuius subentravano la vedova e i figli. Guastatisi i rapporti tra i soci, l’assemblea deliberava a maggioranza la trasformazione in società a responsabilità limitata, col voto contrario di uno solo dei figli, socio accomandatario e amministratore. Quest’ultimo, prima dell’iscrizione della trasformazione nel registro delle imprese, …

Colf irregolare: diritto alle differenze retributive e alla regolarizzazione previdenziale e assistenziale nei confronti degli eredi del datore di lavoro

Dal 1978 al 2011 una collaboratrice familiare (colf) prestava servizio presso un unico datore di lavoro, con pagamenti di ammontare variabile e senza regolarizzazione previdenziale o assistenziale. Dopo la morte del datore (2011) e la cessazione del rapporto, la stessa promuoveva giudizio nei confronti degli eredi avanti il Tribunale di Padova, rivendicando differenze retributive (comprese …

Opposizione alla fusione per incorporazione, adesione all’eccezione di compromesso e conseguenze processuali.

La socia di una società in accomandita semplice promuoveva causa contro quest’ultima, opponendosi alla sua incorporazione in una società a responsabilità limitata, lamentando il rischio di non vedere più soddisfatto il proprio credito, relativo a utili societari maturati e mai distribuiti. La s.a.s. convenuta sollevava eccezione di compromesso arbitrale, poiché l’originario statuto sociale demandava ad …

Liberazione spontanea del passaggio intercluso e principio della soccombenza virtuale

Con l’ordinanza del 21/07/2021, qui allegata, il Tribunale di Vicenza affronta una questione di rapporti di vicinato, in sé modesta ma con risvolti di carattere processuale. Tre ricorrenti promuovevano giudizio possessorio contro il vicino di casa, chiedendo al Tribunale di ordinare la liberazione del passaggio carraio che collega la via pubblica alla propria corte e …

Concordato preventivo con continuità aziendale e denuncia di gravi irregolarità gestorie al Tribunale delle imprese

Come noto, la società ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale è sottoposta alla vigilanza di un Commissario giudiziale nominato dal Tribunale fallimentare. Se nel concordato il Commissario ha già trasmesso al Tribunale fallimentare una segnalazione negativa sulla gestione degli amministratori (art. 173 l. fall.), possono i sindaci della società, parallelamente, ricorrere al Tribunale delle …

Usucapione, servitù di passaggio e interversione del possesso

Scritture private che risultino imprecise o prive dei requisiti di legge, specie se relative a beni immobili, possono causare dissidi e controversie, anche a distanza di tempo; nei casi più complicati il ricorso all’autorità giudiziaria è inevitabile. Con la sentenza n. 974 del 18/06/2020 (qui allegata) il Tribunale civile di Vicenza è chiamato a decidere …

Esecuzione forzata e sospensione dell’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo

Nel frequente caso di esecuzione forzata (es: pignoramento di un conto corrente bancario) basata su un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, cosa accade se il debitore pignorato oppone il decreto ottenendo la sospensione dell’esecuzione provvisoria? Quali sono gli oneri procedurali a carico del debitore nell’ambito dell’esecuzione in corso? La sentenza n. 1245 del 10/06/2021 del Tribunale …

Foro stabilito per accordo delle parti. Azioni di accertamento e condanna in caso di ricorso al concordato preventivo.

Con sentenza n. 80 del 18/01/2021 il Tribunale civile di Vicenza affronta due rilevanti questioni processuali, dando continuità alle pronunce della Corte di Cassazione: A) L’accordo di deroga alla competenza territoriale ha l’effetto di aggiungere un ulteriore foro a quelli individuati dal legislatore. Tale foro può ritenersi esclusivo solo se le parti abbiano dichiarato in modo espresso …