Tra il soggetto rappresentato e il suo rappresentante (ad esempio, il figlio minorenne e i suoi genitori; una società e il suo legale rappresentante; l’interdetto e il suo tutore; ecc.) possono sorgere situazioni di conflitto di interessi. In tali casi, sul piano processuale, l’art. 78 cod. proc. civ. prevede la nomina di un curatore speciale, …
Deceduto il socio di una s.a.s., nella quota del de cuius subentravano la vedova e i figli. Guastatisi i rapporti tra i soci, l’assemblea deliberava a maggioranza la trasformazione in società a responsabilità limitata, col voto contrario di uno solo dei figli, socio accomandatario e amministratore. Quest’ultimo, prima dell’iscrizione della trasformazione nel registro delle imprese, …
La socia di una società in accomandita semplice promuoveva causa contro quest’ultima, opponendosi alla sua incorporazione in una società a responsabilità limitata, lamentando il rischio di non vedere più soddisfatto il proprio credito, relativo a utili societari maturati e mai distribuiti. La s.a.s. convenuta sollevava eccezione di compromesso arbitrale, poiché l’originario statuto sociale demandava ad …
Commenti recenti