Come noto, all’arbitrato societario – finalizzato a decidere le controversie “interne” alle società commerciali – è riservata un’apposita disciplina, introdotta nell’ordinamento italiano nel 2003 (d.lgs. 5/2003) e, dal 2022, trasposta nel codice di procedura civile (libro IV, titolo VIII, capo Vbis, artt. 838bis – 838quinquies). In particolare, il vigente art. 838bis cod. proc. civ. consente …
Fallita una s.p.a., i due amministratori venivano evocati in giudizio dal curatore per rispondere di una serie di addebiti di natura gestoria e distrattiva, risalenti all’epoca della crisi aziendale e del concordato preventivo poi sfociato in fallimento. Inoltre, il curatore contestava ai sindaci la responsabilità “concorrente”, per violazione del dovere di vigilanza sull’operato degli amministratori …
Nel luglio 2018 una s.p.a. (in seguito trasformata in s.r.l. e posta in liquidazione) citava avanti il Tribunale di Milano, sezione specializzata per le imprese, otto ex amministratori, cinque ex sindaci e due ex revisori dei conti, lamentando gravi irregolarità gestorie e di controllo, e rivendicando nei loro confronti il risarcimento, milionario, del danno subìto. …
Deceduto il socio di una s.a.s., nella quota del de cuius subentravano la vedova e i figli. Guastatisi i rapporti tra i soci, l’assemblea deliberava a maggioranza la trasformazione in società a responsabilità limitata, col voto contrario di uno solo dei figli, socio accomandatario e amministratore. Quest’ultimo, prima dell’iscrizione della trasformazione nel registro delle imprese, …
Commenti recenti