Largo Fusinelle, 6/B, 36015 Schio (VI)
+39 0445 1922115
info@studiofusinelle.it

Tag: curatore speciale

Competenza degli arbitri nella nomina del curatore speciale

Tra il soggetto rappresentato e il suo rappresentante (ad esempio, il figlio minorenne e i suoi genitori; una società e il suo legale rappresentante; l’interdetto e il suo tutore; ecc.) possono sorgere situazioni di conflitto di interessi. In tali casi, sul piano processuale, l’art. 78 cod. proc. civ. prevede la nomina di un curatore speciale, …

Diritti particolari dei soci della holding, gravi irregolarità degli amministratori e revoca cautelare

Una s.r.l. controlla, quale socia unica, una s.r.l. operativa. Due dei quattro soci della holding sono anche amministratori dell’operativa; e lo statuto della holding riconosce, a loro favore, diritti particolari (art. 2468, comma 3, cod. civ.) di rilevante importanza, tra i quali la nomina degli amministratori delle controllate e la determinazione del loro compenso. In …

Scioglimento e liquidazione societaria disposti dal Tribunale

Nelle società di capitali, in caso di impossibilità di funzionamento o di continuata inattività dell’assemblea (art. 2484, comma 1, n. 3 cod. civ.), a fronte dell’inerzia dell’organo amministrativo i singoli soci o amministratori oppure i sindaci possono ricorrere al Tribunale chiedendo di accertare lo scioglimento e di procedere alla liquidazione. Il tema è affrontato dal …

Concordato preventivo con continuità aziendale e denuncia di gravi irregolarità gestorie al Tribunale delle imprese

Come noto, la società ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale è sottoposta alla vigilanza di un Commissario giudiziale nominato dal Tribunale fallimentare. Se nel concordato il Commissario ha già trasmesso al Tribunale fallimentare una segnalazione negativa sulla gestione degli amministratori (art. 173 l. fall.), possono i sindaci della società, parallelamente, ricorrere al Tribunale delle …