Il tema delle fideiussioni parzialmente nulle era stato toccato in un precedente articolo, a commento di un’ordinanza del 2022 del Tribunale di Vicenza. Più di recente, e in continuità, interveniva la sentenza n. 1937 del 29 agosto 2024 del Tribunale civile di Verona, qui presentata. Come noto, la fideiussione cd. omnibus (o generica) consiste nella …
Nell’estate del 2020 un appaltatore realizzava una pavimentazione presso l’abitazione di un cliente, cui forniva anche altri merci. Versato il primo acconto, il committente non pagava il saldo, contestando asseriti vizi e difetti nella pavimentazione: posa delle piastrelle non complanare, sigillatura siliconica antiestetica, fori d’alloggio dei faretti più grandi del necessario, ecc.. L’appaltatore respingeva le …
La cosiddetta riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022), recentemente entrata in vigore, sta ponendo agli operatori giuridici le prime questioni applicative, principalmente di natura processuale. Col decreto del 9 maggio 2023, in allegato, il Tribunale civile di Vicenza affronta un caso paradigmatico, con riflessi in tema di diritto intertemporale. Ottenuto dal Tribunale un decreto ingiuntivo prima dell’entrata …
Commenti recenti